Termini e condizioni del servizio

Oggetto del contratto.

Il contratto “on-line”, accettato sul sito Internet http://www.uubykids.com, si intende stipulato tra Uubykids con sede legale in Via Edda Orsi, 4 a Perugia 06131 (PG), ed un consumatore, tramite un sistema di vendita telematica denominata e-commerce.
Per consumatore s’intende, in relazione a contratti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.
Con il termine e-commerce facciamo riferimento a tutte quelle attività e scambi d’informazioni che ruotano intorno alle transazioni economiche fra soggetti e organizzazioni, incluse le pubbliche amministrazioni.
Qui di seguito si riportano le condizioni di vendita stabilite dal fornitore, Uubykids si riserva il diritto di aggiornare o modificare le presenti condizioni di vendita in qualsiasi momento, in considerazione di eventuali mutamenti normativi e strategie aziendali. Farà fede in questo caso la data di pubblicazione su https://www.uubykids.com  

Modalità di acquisto

Il Cliente può acquistare i prodotti presenti nel catalogo elettronico visionabile on-line all’indirizzo (URL) https://www.uubykids.com, così come descritti nelle relative schede informative.
Resta inteso che l’immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per tonalità di colore, a causa anche delle differenze tecniche dei monitor dai quali si osserva l’oggetto.
Uubykids non fornisce alcuna garanzia sulle informazioni pubblicate sul sito e non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso delle stesse; a tal proposito non viene rilasciata alcuna garanzia né dichiarazione in relazione all’accuratezza delle informazioni e si declina qualsiasi responsabilità per errori o per omissioni nel contenuto.
Il cliente che invia l’ordine via Internet riceverà una comunicazione di conferma dall’avvenuto ordine al termine della procedura; riceverà inoltre una e-mail riepilogativa con l’indicazione del relativo numero d’ordine. Il messaggio ripropone tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte in questo documento. Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, Uubykids garantisce tempestiva comunicazione al Cliente.
È possibile inoltre ordinare tramite telefono o via email.
Tutti i prezzi inseriti nel sito sono da intendersi IVA esclusa.
I prezzi possono essere modificati in qualsiasi momento, senza alcun preavviso.

Modalità di pagamento.

Stripe.
Stripe è una piattaforma di pagamenti che propone interfacce clienti diversificate per creare esperienze di pagamento personalizzate, implementabili su qualsiasi tipo di browser e dispositivo; ciò consente duttilità, personalizzazione e semplicità di utilizzo.

Come funziona Stripe?
Al fine di poter utilizzare i servizi offerti da Stripe per i pagamenti digitali è necessario loggarsi al sito, inserire mail, nome e cognome e inventare la propria password.

È necessario poi inserire il codice IBAN di un conto corrente di appoggio ove far transitare le operazioni. A livello pratico è fondamentale distinguere nel modo corretto se Stripe venga utilizzato lato venditore oppure lato acquirente.

Funzionamento lato venditore: per le aziende che desiderano utilizzare Stripe come collettore delle transazioni è necessario effettuare la registrazione, in modo da creare un conto Stripe. Una volta ricevuti i pagamenti è Stripe che provvede a trasferire gli importi, sul conto corrente che l’azienda ha indicato in fase di registrazione. Sostanzialmente Stripe fornisce le implementazioni da inserire nei codici di configurazione del sito in fase di sviluppo tali da rendere molto semplice e intuitivo la customizzazione dello stesso.

Funzionamento lato acquirente: dal punto di vista dell’acquirente ci possono essere delle differenze nelle modalità di utilizzo rispetto ad altre tipologie di app similari (come, ad esempio, PayPal) ma al momento di fare il pagamento si dovrà semplicemente usare il metodo preferito presente sul sito (ad esempio carta di credito, bonifico, Google Pay, ecc.).

In questo momento sarà proprio Stripe a ‘reindirizzare’ il trasferimento sul conto collegato all’account del venditore dando una gamma, lato utente, di svariate possibilità di pagamento.

Volendo approfondire è possibile illustrare più nel dettaglio come un’attività commerciale o un’azienda possa utilizzare Stripe:

  1. Come già affermato, come primo passaggio occorre creare il proprio account, in cui è necessario fornire l’indirizzo e-mail, nome e paese dove ha sede l’attività e impostare una password.
  2. Il sistema, dopo aver verificato l’indirizzo e-mail richiede di fornire le informazioni per attivare l’account Stripe. Le informazioni richieste riguardano i dettagli sulla natura dell’attività svolta, le coordinate bancarie e un estratto conto recente della carta di credito. In questa fase è possibile, volendo, impostare l’autenticazione in due passaggi, fondamentale per innalzare il livello di sicurezza delle transazioni.
  3. Nell’arco di 24 ore si riceverà un’e-mail di conferma che l’account è stato verificato e approvato ed è possibile passare alla fase di configurazione sul sito e-commerce e iniziare a utilizzare l’applicazione.

Naturalmente le possibili problematiche potranno nascere in fase di configurazione per implementare i servizi offerti da Stripe nei codici di programmazione del sito in modo da rendere l’output nella maniera desiderata.

 

Obblighi dell'acquirente.

Il Cliente s’impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto “on-line”, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato, in quanto passaggio obbligatorio nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto. È fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone e/o di fantasia. Uubykids di Maura Locchi si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori.

Trattamento dei dati personali.

I dati personali richiesti in fase di inoltro dell’ordine sono raccolti e trattati al fine di soddisfare le espresse richieste del Cliente e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi. Uubykids garantisce ai propri clienti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal codice della privacy di cui al DL 196 del 30.06.03. Titolare del trattamento: Uubykids di Maura Locchi via Edda Orsi 4 06131 (PG)